Pagine

mercoledì 6 novembre 2013

Monaco di Baviera: il Deutsche Museum, il Museo della Scienza e della Tecnica più grande d'Europa

SeguiSabinaPiacenti Ma dove vado? In Germania a Monaco di Baviera, per visitare il Deutsche Museum, il Museo della Scienza e della Tecnica più grande d'Europa. Un mondo di tecnologia vecchia e nuova per adulti ma soprattutto per i bambini. Per Dormire: all' Hotel Munchener Kindl, un buon rapporto qualità/prezzo nel centro città.



A Monaco di Baviera l'autunno tinge di rosse gli altissimi platani e regala giornate meravigliose e inaspettate di sole, preziosissime per visitare il Mercato Vitualienmarkt, la neogotiga Marien Platz e la fastosa Residenz . Ma se per caso vi dovesse capitare una brutta giornata di pioggia (come è successo a me, sigh!) allora non potete mancare una visita all'affascinante Deutsche Museum, il Museo della Scienza e della Tecnica più grande d'Europa.



Si sviluppa in un'area di 47.000 mq suddiviso su 6 piani oltre ad un sotterraneo dove, tra tunnel e gallerie, si ripercorre la storia dell'estrazione del carbone, dalle origini alle nuove tecnologie.

Un vero monumento alla didattica, il Museo è un paradiso per i piccoli visitatori, che potranno trascorrere il loro tempo pigiando bottoni, girando manopole, cliccando sui mouse e diventare protagonisti per un giorno della storia tecnologica umana.

Scegliete bene il percorso da seguire in base ai vostri interessi, perché rischiate di non riuscire a vedere tutto. Ecco quindi una piccola mappa di orientamento:

1. Il pian terreno ospita le grandi collezioni di aeromobili: dal Fokker del Barone Rosso a mirabolanti riproduzioni sospese delle macchine di Leonardo. C'è anche un U-boot della seconda guerra mondiale con i famigerati missili in canna! Passate anche nell'area dedicata alla robotica e troverete alcuni macchinari utilizzati dagli americani nelle missioni di allunaggio.

2. Al primo piano ancora aeronautica con più di 50 aerei originali, un'area dedicata alla fisica nucleare, macchine motrici e ingegneria idraulica: qui c'è persino una grande pala di mulino che lascerà a bocca aperta i bambini.

3. Al secondo e terzo piano vi consiglio di soffermarvi nella sala dedicata alla ricostruzione della grotta di Altamira con le incisioni di bisonti e cervi: vi sembrerà di essere nella vera grotta. Quindi la sala dedicata alla produzione della carta e infine vale veramente la pena sostare nell'area dedicata all'arte della tessitura, dove fanno mostra di sé alcuni pezzi del '700 e il rivoluzionario telaio inventato da Joseph Marie Jacquard.


4. Gli ultimi piani sono dedicati all' Astrofisica e al gabinetto matematico, ma non c'è da spaventarsi! In quest'ultimo, in particolare, hanno allestito una vera propria "ludoteca" matematica e logica per bambini: un affascinante viaggio tra le forme e le geometrie più sorprendenti.

Purtroppo, il Planetario, ubicato sull'ultimo piano è chiuso per restauri. Riaprirà nuovo di zecca la prossima primavera e questo, temo (ma non troppo!)  mi costerà un altro viaggio a Monaco di Baviera.

Per Dormire: vi consiglio l' Hotel Münchner Kindl. Un 3 stelle a pochi passi dalla zona pedonale di Monaco, onesto nei prezzi e familiare nella conduzione. Le camere sono decisamente datate, ma è tutto scrupolosamente pulito e la colazione del mattino è abbondante e ben assortita. Dimenticavo ... è privo di ascensore, pertanto preferite i piani bassi.

Nessun commento:

Posta un commento